Se non fosse stato chiaro prima, il 2020 (e il 2021…) ci ha insegnato che comunicare è difficile e che farlo bene in famiglia è faticoso.

Lo strumento psicologico più importante quando si parla di comunicazione è l’assertività. Gran parte delle difficoltà nelle relazioni derivano da difficoltà nella comunicazione. Per questo imparare a comunicare in modo assertivo è fondamentale per migliorare la qualità delle relazioni.
Per approfondire questo argomento questa settimana ho invitato una esperta del tema dell’assertività, la dott.ssa Letizia Vibi. Letizia è una collega psicoterapeuta che si occupa molto di comunicazione assertiva e di genitorialità e mi è sembrata l’ospite perfetto per imparare a comunicare bene in famiglia. Puoi ascoltare l’intervista a Letizia qui sotto nella puntata 94 di Crescere Con Tuo Figlio.
In questa puntata:
05:29” Che cos’è l’assertività e a cosa serve
L’assertività è una modalità comunicativa che ci permette di comunicare bene. Ci sono diversi stili comunicativi e non tutti sono efficaci per farci capire dagli altri. Lo stile assertivo è quello migliore per comunicare bene.
09:11” In che modo l’assertività può essere utile per i genitori
Conoscere gli stili comunicativi aiuta i genitori a riconoscere il proprio stile comunicativo e imparare a usarne uno più efficace. Inoltre i figli imparano a comunicare da come comunicano i genitori con loro. Quindi è anche un modo per insegnare una capacità comunicativa migliore.
14:12” Quanto può essere utile l’asservitità per una mamma, oggi?
Il 2020 ha portato molte mamme a rinunciare ai propri bisogni o anche al lavoro per occuparsi dei figli, della casa, della DAD. L’assertività può essere uno strumento utile per una mamma (una donna) oggi e non rischiare di farsi risucchiare indietro di decenni nella lotta per i suoi diritti.
22:52 Essere assertivi è anche un modo di comunicare i nostri bisogni.
Quando ho la percezione che non c’è spazio per me vuol dire che c’è qualcosa che sto svalutando. Ad esempio le altre possibilità, le tue alternative o le altre persone intorno a te. Comunicare bene aiuta anche a riconoscere le risorse dentro e fuori di noi che non stiamo prendendo in considerazione.
27:50 Come fare quando si hanno poche risorse?
La comunicazione assertiva può essere usata in ogni contesto. Se ho delle risorse devo provare a riconoscerle, se non ci sono comunque c’è uno spazio o un bisogno che può essere comunicato per coinvolgere i membri della famiglia.
33:48 Come si comunica in modo assertivo con il partner e con i figli?
Il primo passo è riconoscere la situazione e i propri bisogni. Poi si può provare a comunicarlo e fare una richiesta all’altra persona. A volte è sorprendente vedere quanto le altre persone siano disposte ad ascoltarci quando comuniamo in modo assertivo.
33:48 Come si comincia in modo assertivo con il partner e con i figli?
Il primo passo è riconoscere la situazione e i propri bisogni. Poi si può provare a comunicarlo e fare una richiesta all’altra persona. A volte è sorprendente vedere quanto le altre persone siano disposte ad ascoltarci quando comuniamo in modo assertivo. A volte quando gli altri non ci ascoltano perché non abbiamo cominciato in modo chiaro.
42:16 Quindi è una formula magica per farci obbedire?
Certo! 🙂 A parte gli scherzi, la comunicazione assertiva è un modo di comunicare in modo chiaro. Questo non implica di ottenere sempre quello che voglio. Vuol dire usare le risorse che ho per comunicare bene, mettere i giusti confini e creare le condizioni migliori per far arrivare il mio messaggio.
45:30 Quando a un genitore si “chiude la vena”, c’è un modo per riprendere una comunicazione assertiva?
Perdere la testa va bene, non vuol dire che sei un pessimo genitore ma un essere umano. Meglio che lo veda e che capisca che forse ha un po’ esagerato. La cosa importante è “cosa me ne faccio”. Una cosa importante è riconoscerlo, l’altro è comunicarlo in modo assertivo.
52:18 C’è un modo per comunicare in modo assertivo anche senza le parole? Ad esempio con bambini molto piccoli o quando c’è una disabilità?
La comunicazione non è solo parole ma anche voce e corpo. Anzi, gran parte delle informazioni comunicative arrivano dalla parte “non verbale”. Si può comunicare in modo assertivo anche con il tono della voce, con la postura, con la gestualità.
Per ringraziare e fare i complimenti a Letizia Vibi
Telegram: @letiziavibi
Facebook: dott.ssa Letizia Vibi