Giovanni Aricò, 21 Lug, 2021

Condividere i giochi: che fatica! #109

Spesso i bambini litigano quando devono condividere i giochi. Molti bambini sono in difficoltà nella condivisione del giocattolo stesso e la tentazione diffusa è quella di intervenire, per risolvere la contesa.

Al tempo stesso ai genitori piacerebbe aiutare i bambini a vivere un po’ di più nel conflitto e a provare a sbrigarsela da soli invece che levare sempre le castagne dal fuoco, anche se spesso è davvero difficile gestire quei momenti.

Come fare quando i bambini non vogliono condividere i giochi? Ne ho parlato in uno dei workshop del Revolution Lab e oggi voglio condividere con te un estratto dal mio interevento. Prova a riflettere sul tema della condivisione e poi fammi sapere come va!

Il concetto di condivisione

Condividere può essere difficile sia da bambini sia da adulti. Spesso c’è una certa resistenza nel farlo.

Una strada per evitare i conflitti legati alla condivisione dei giochi è quella di accompagnare i bambini verso il concetto di condivisione: passare il messaggio che condividere è una bella cosa, sia che lo facciano loro con gli altri, sia che lo facciano gli altri con loro.

Il rispetto della proprietà

Anche il rispetto della proprietà e dei valori sottesi è fondamentale. Se un gioco è particolarmente importante per un bambino e non si sente di condividerlo, questa scelta va compresa e rispettata. Sarebbe un errore forzare il bambino a condividere qualcosa quando non si sente di farlo.

Avere dei giochi condivisi, per esempio tra fratelli, è un buon modo per educare i bambini alla condivisione. Insegnare loro come comportarsi con questi giochi, ovvero comprendere che esistono gioco soltanto loro e che possono scegliere se condividere, e giochi comuni, sempre a disposizione di tutti.

Educazione alla condivisione e alla cura

Educarli a rispettare i giochi altrui e i giochi comuni significa lasciare che imparino ad avere cura delle cose.

Come genitori è importante dare ai bambini gli strumenti per motivare le loro scelte (di condivisione o meno), rispettare i propri oggetti e quelli altrui, gestire e risolvere le situazioni senza sostituirsi a loro. Solo così potranno imparare il vero significato della condivisione.

La condivisione non è solo materiale

Non dimentichiamo che la condivisione è sì materiale, di un oggetto come per esempio un gioco, ma anche e soprattutto di tempo, esperienza, emozioni…

Per approfondire ascolta la puntata del podcast.

Giovanni Aricò

Giovanni Aricò

Ho creato il percorso di parent training “Dalle Urla Agli Abbracci”. Ho lavorato per anni in trincea come educatore, a scuola e a domicilio. Oggi, come psicoterapeuta, mi occupo del benessere dei genitori, in modo che possano far fiorire i loro figli. Sono autore del podcast “Crescere Con Tuo Figlio”, attivo dal 2019. Vivo a Milano, ricevo in tutto il mondo grazie all’online.

Hai bisogno di una guida esperta per ritrovare la serenità con i tuoi figli?

Scopri il mio percorso “Dalle Urla Agli Abbracci”

Altri episodi che ti consiglio:

Cerca un episodio