Giovanni Aricò, 3 Feb, 2020

Dormire nel lettone: perché può far male a te e a tuo figlio. #041

A volte per comodità, altre volte per paura capita che i figli finiscano per dormire con regolarità nel lettone. Quando questa non è una scelta educativa specifica, legata ad esigenze particolari del bambino e della famiglia, spesso è una scelta che porta a tanti problemi: mina l’intimità del genitore, del figlio, la sua autostima. Ne parliamo in questa puntata.

Alcune considerazioni

1. Fiducia dei genitori di gestire questa dinamica

A volte i genitori faticano a prendere il bambino e lasciarlo dormire da solo, spesso per paura. Oppure potrebbe essere il bambino che non vuole dormire da solo. I motivi da ambo le parti possono essere diversi: paura, timore, insicurezza, soffrire nel vederlo stare male.
Tutti i momenti di separazioni sono faticosi, ma soprattutto per i bambini è importante iniziare questo processo di distacco. Più passa il tempo, più sarà difficile gestire la situazione. È importante far capire che ci sono spazi di ciascuno, in cui anche lui può avere la sua intimità e non essere disturbato dagli altri. Partire fin da piccolo, aiuterà poi la sua autonomia quando diventerà più grande.

2. Avere troppa paura trasmette paura per quello che lui prova

Le separazioni fanno male, sempre, ma è importante per il bambino riuscire ad avere esperienze di separazione controllata, aiutarlo a gestirla da quando è piccolo. Accompagnare i bambini a vivere piccole esperienze di separazione serve per imparare a gestire queste esperienze e accrescere la sua autostima e fiducia. Se si proteggono troppo i bambini, finisce che nella realtà non gli si danno loro gli strumenti cognitivi ed emotivi per affrontare le sfide future. Se si accontenta il bambino, si trasmette il messaggio che tutti i miei desideri verranno esauditi…

3. Proteggere la coppia genitoriale

Questa abitudine andrà inesorabilmente e nel tempo a minare e compromettere la coppia di genitori. Non avranno più un loro luogo di privacy. Anche per i genitori è importante avere un proprio spazio a cui i bambini in determinati momenti non possono accedere. È un concetto da trasmettere. Perdere lo spazio di coppia andrà a complicare i rapporti. Una coppia non soddisfatta è possibile che andrà a cercare qualcosa nei figli stessi; non sono rari casi di genitori che investono nei figli una serie di aspettative per compensare il fatto di non essere soddisfatti della propria relazione. Se la coppia non viene preservata, questa cosa avrà una ricaduta sia nella relazioni tra i genitori, che nella relazione con i figli.

Suggerimenti in breve

  • Avere fiducia nel processo di distacco graduale;
  • suddividere i ruoli a seconda se un genitore ha minore o maggiore difficoltà ad affrontare determinati passaggi;
  • creare una routine piacevole fatta di momenti condivisi che aiutino a creare una nuova abitudine;
  • non essere troppo impauriti dal bambino che dorme da solo: dopo i 3 mesi è in grado di farlo;
  • ricordarsi che anche voi genitori avete bisogno di dormire e da soli si dorme tutti meglio.

Ascolta la puntata per avere tutti i suggerimenti nel dettaglio su come abituare tuo figlio a non dormire nel lettone e sul perché può far male a te e a tuo figlio.

Voi restare aggiornato e ricevere approfondimenti extra? Unisciti al Canale Telegram.

Giovanni Aricò

Giovanni Aricò

Ho creato il percorso di parent training “Dalle Urla Agli Abbracci”. Ho lavorato per anni in trincea come educatore, a scuola e a domicilio. Oggi, come psicoterapeuta, mi occupo del benessere dei genitori, in modo che possano far fiorire i loro figli. Sono autore del podcast “Crescere Con Tuo Figlio”, attivo dal 2019. Vivo a Milano, ricevo in tutto il mondo grazie all’online.

Hai bisogno di una guida esperta per ritrovare la serenità con i tuoi figli?

Scopri il mio percorso “Dalle Urla Agli Abbracci”

Altri episodi che ti consiglio:

Cerca un episodio