Educare al consenso vuol dire insegnare a dire di sì alle cose che fanno stare bene e di no alle cose che fanno stare male. Sembra un concetto ovvio, eppure le cose sono più complicate di così e per questo ho scelto di parlarne con Maria Rosa Ranieli.

Maria Rosa è una psicologa e si occupa di psicologia dello sviluppo, educazione e di sostegno alla genitorialità. Ama divulgare la psicologia e lo fa su Instagram e persino su TikTok.
Ho conosciuto Maria Rosa attraverso i suoi video e mi ha colpito il suo punto di vista sul tema dell’educazione al consenso. Ho pensato che potesse essere un bell’argomento da portare nel podcast e Maria Rosa è stata molto disponibile a dedicarmi il suo tempo.
Educare al consenso vuol dire imparare a chiedere
Dai un bacio alla tua amichetta!
Su, fatti abbracciare dal nonno!
Se non mi dai un bacio la mamma si arrabbia!
Questi esempi sono piccole situazioni in cui c’è la possibilità di cogliere l’occasione di educare al consenso. Tante volte pensiamo che i bambini siano disposti sempre a dare e ricevere baci, perché è una cosa carina. In realtà non è così: i bambini sono persone e come tutte le persone amano entrare in contatto a modo loro e anche se piccoli è sempre meglio chiedere.
Lo so, può sembrare esagerato ma ci sono in ballo tanti aspetti psicologici e queste piccole cose possono essere dei semini di rispetto per sé e per gli altri che faranno frutto quando saranno più grandi. Se ti interessa approfondire, allora ti invito ad ascoltare l’intervista con Maria Rosa, nella quale condividiamo tanti spunti e riflessioni.
Se vuoi ringraziare e fare i complimenti a Maria Rosa Ranieli per il suo lavoro, puoi trovarla qui:
Contatto Telegram @mariarosa_ranieli
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/mariarosa_ranieli_psicologa/
TikTok: @mariarosaranieli_psy