L’intelligenza emotiva è la competenza più importante per costruire relazioni sane. Per questo è così importante investire nell’educazione emotiva.
Educare alle emozioni è qualcosa che si fa molto poco, purtroppo. Sia nelle scuole che nelle famiglie si investe tanto nell’intelligenza “del cervello”, molto poco in quella “del cuore”. Eppure le ricerche più recenti indicano che essere intelligenti emotivi è qualcosa di molto più importante che saper fare ragionamenti complicati o parlare in modo forbito. Anzi, essere intelligenti emotivi aiuta tanto ad essere delle persone di successo.
Le emozioni aiutano grandi e piccoli a stare insieme e sono nella relazione si costruiscono le cose più belle per gli esseri umani: la felicità, l’amore, la condivisione. Stare insieme è difficile, però, e l’educazione emotiva aiuta a sare in relazione in modo migliore.
Ne parlo nella puntata 105 di Crescere Con Tuo Figlio con un’ospite d’eccezione, la dott.ssa Silvia Pasqualini, psicoterapeuta bioenergetica.
L’educazione emotiva fa diventare intelligenti

Insieme a Silvia abbiamo parlato dell’importanza di una relazione sana con le emozioni nella vita dei genitori e dei figli. Insieme abbiamo scoperto che educare alle emozioni fa diventare più intelligenti e che per i bambini a volte è più facile che per gli adulti.
Abbiamo anche parlato della rabbia e di altre emozioni un po’ “maltrattate” e delle differenze di genere nell’educazione emotiva.
Infine abbiamo riflettuto sull’importanza di lavorare insieme ai genitori in modo che possano essere un esempio di come gestire ed esprimere le emozioni.
La Dott.ssa Silvia Pasqualini è una psicoterapeuta bioenergetica ed è autrice di un progetto molto bello che si chiama “Il corpo e la mente“. Inoltre ha anche un podcast tra i più seguiti in Italia, che si chiama #unmillimetroalgiorno.
Ti consiglio di ascoltare questa intervista se vuoi conoscere meglio come funzionano le emozioni e come educarle sia in te che nei tuoi figli.