Una delle ferite più grandi che ci ha portato il COVID-19 è stata la scomparsa di molti nonni e molte nonne. In aggiunta al dolore, la situazione di emergenza per molte settimane ci ha impedito di poter svolgere riti funebri, accentuando il senso di smarrimento e di perdita. Che effetto ha tutto ciò sui noi come persone e come società? In che modo possiamo parlare ai bambini di quello che sta accadendo? Perché è così difficile affrontare la morte? Possiamo imparare qualcosa da culture lontane dalla nostra?
Abbiamo provato a rispondere a queste domande insieme a Giulia Valerio, psicoterapeuta junghiana di Verona.

Risorse:
Metis Africa: http://www.metisafrica.org/
Scuola Li. S. T. A.: https://www.scuolalista.it/