Giovanni Aricò, 26 Mar, 2019

Mens sana in corpore sano #004

Appena nati i bambini iniziano subito a muovere le mani e a esplorare l’ambiente. Dal secondo al sesto anno di vita acquisiscono tantissime abilità motorie. Il bambino passa in pochissimi anni da camminare appena, a correre, saltare e fare dei movimenti molto coordinati e molto complessi. Se ci pensi un attimo, è un cambiamento straordinario, che non si ripeterà più nello sviluppo.

L’attività fisica è una cosa molto importante per lo sviluppo corporeo e psicologico dei bambini e dei ragazzi. 

Nei primi anni di vita lo sport è spesso la seconda attività sociale strutturata più importante dopo la scuola. Mediamente ci si avvicina allo sport intorno ai 6 anni ma la vera età cruciale sono i 12 anni, in cui il bambino decide se passare all’agonismo, oppure tende ad abbandonare l’attività sportiva.

Purtroppo questa inutile contrapposizione tra agonismo e sedentarietà porta molti ragazzi a perdere un’importante occasione di sviluppo e di relazione. 

  • Perché l’attività motoria è così importante?
  • Come puoi favorire un corretto sviluppo motorio in tuo figlio?
  • Quali sono i rischi della sedentarietà?

Questo sono alcune delle domande alle quali provo a rispondere in questa puntata. Spiego come si sviluppa il cervello grazie al movimento, condivido alcune linee guida per promuovere il movimento e rifletto su alcuni benefici inaspettati di una buona attività fisica. Spoiler: l’attività fisica può migliorare il rendimento scolastico.

P.S. Trovate tutte le linee guida di cui parlo in puntata sul sito https://csepguidelines.ca (in inglese e francese)

Giovanni Aricò

Giovanni Aricò

Sono Psicologo e Psicoterapeuta e nel 2011 ho iniziato a lavorare con i bambini e gli adolescenti. Oggi aiuto i loro genitori a trasformare le urla in abbracci.

Cerca un episodio

Altri episodi che ti consiglio: