Giovanni Aricò, 15 Mar, 2021

Non capisci, serve il pugno di ferro #095

Come si integrano gli stili educativi dei due genitori? Ad esempio quando un genitore è permissivo e l’altro più autoritario, c’è modo di integrarli?

Questa è la domanda che mi fa Agostino, un papà di due bambine e lo ringrazio perché mi permette di parlare di un argomento molto interessante. Infatti quando si diventa genitori uno degli scontri inevitabili è quello sullo stile educativo: dici sempre sì, non parli con lui, sei troppo ansioso, serve più il pugno di ferro e via così.

Il discorso è semplice: quando due genitori condividono al 100% la filosofia e lo stile educativo il messaggio educativo è molto più potente rispetto a due genitori che agiscono in modo totalmente differente. Quindi sì, sarebbe meglio avere lo stesso identico stile educativo. E sì, quello migliore è proprio il tuo.

Finalmente qualcuno che lo dice.

C’è un problema, però: questa cosa è impossibile! Non esistono due stili uguali e non esiste uno stile giusto o sbagliato in assoluto (anche se alcuni estremi si possono smorzare, ne avevo parlato a proposito dello stile permissivo e dello stile autoritario). Inoltre non è nemmeno così scontato che avere stili differenti sia così un problema, anzi. Se gestita bene può essere una gran bella risorsa.

Ne parlo in modo più approfondito in questa puntata del podcast, la numero 95 di Crescere Co Tuo Figlio, rispondendo alla domanda di Agostino e provando a tratteggiare una direzione che tenga in considerazione la differenza tra essere “uguali” ed essere “uniti”.

Nel Quaderno di venerdì riprenderò i punti più importanti trattati oggi e aggiungerò altri strumenti pratici per integrare al meglio gli stili educativi. Se non sei iscritto al Quaderno puoi farlo compilando il modulo.

Giovanni Aricò

Giovanni Aricò

Sono Psicologo e Psicoterapeuta e nel 2011 ho iniziato a lavorare con i bambini e gli adolescenti. Oggi aiuto i loro genitori a trasformare le urla in abbracci.

Cerca un episodio

Altri episodi che ti consiglio: