Giovanni Aricò, 30 Dic, 2019

Primo e secondo figlio: qualche riflessione #036

Quando arriva un secondo figlio tutte le dinamiche cambiano e un genitore si trova a dover fare i conti con delle emozioni e situazioni nuove. Ecco qualche riflessione.

Ogni figlio cerca di trovare il primo posto nella famiglia, le sue caratteristiche e la sua unicità. La propria identità.

Suggerimenti:

  1. “Non devi sentirti così” è una frase da non dire. In qualche modo toglie legittimità al sentire del bambino e gli comunica che dovrebbe sentire altro. È opportuno invece legittimare i loro sentimenti, anche di eventuale invidia o rabbia. Sono sentimenti naturali e comprensibili.
  2. Evitare i giochi vittima-carnefice. Evitare di prendere le parti di uno dei due. Anche quando ci sono liti o disaccordi, ricordarsi che le cose tra fratelli sono più complicate di come appaiono. Non farsi tirare dentro a certe dinamiche. Lasciare che si chiariscano tra loro.
  3. Dedicare del tempo speciale a entrambi, a ognuno dei due. È importante che il tempo si passi effettivamente con entrambi i figli e si mantengano le promesse fatte. Non bisogna permettere a nessuno dei due di sottrarre tempo all’altro.
  4. Riconoscere l’unicità di ognuno. Non tentare di assimilarli e non compararli.

L’arrivo di un secondo figlio cambia tutte le dinamiche in famiglia. I genitori devono stare maggiormente attenti a dividere la propria attenzione tra tutti, in maniera paritaria.

Ascoltando la puntata del podcast puoi comprendere meglio come agire quando arriva il secondo figlio.

Voi restare aggiornato e ricevere approfondimenti extra? Unisciti al Canale Telegram.

Giovanni Aricò

Giovanni Aricò

Sono Psicologo e Psicoterapeuta e nel 2011 ho iniziato a lavorare con i bambini e gli adolescenti. Oggi aiuto i loro genitori a trasformare le urla in abbracci.

Cerca un episodio

Altri episodi che ti consiglio: